Nel cuore verde di Contrada Serre San Donato, dove il silenzio della natura si fonde con la storia, ha preso nuova vita una struttura che promette di diventare un faro di arte e cultura per tutti: il Ruralab San Carlo di San Lorenzello (BN). Questo antico edificio, un tempo cadente, è stato trasformato in un centro culturale all’avanguardia, con un’attenzione particolare all’inclusività e all’accessibilità.
Il progetto di recupero del Ruralab San Carlo non è stato solo un’opera di restauro architettonico, ma una vera e propria visione per il futuro. La struttura è stata pensata e realizzata per essere completamente fruibile anche da persone con disabilità, abbattendo ogni barriera architettonica. L’installazione di un moderno ascensore è solo uno degli elementi che testimoniano l’impegno verso un’accessibilità senza compromessi, garantendo a chiunque la possibilità di partecipare agli eventi e godere degli spazi. Ogni dettaglio, dalle rampe alle ampie porte, è stato curato per assicurare un’esperienza confortevole e inclusiva.
Il Ruralab San Carlo si prepara ad accogliere una vasta gamma di eventi culturali: mostre d’arte, laboratori creativi, performance teatrali, concerti e incontri letterari troveranno qui la loro cornice ideale. L’obiettivo è creare un dinamico polo culturale che favorisca la partecipazione della comunità locale e attragga visitatori da ogni dove, offrendo un programma diversificato e di alta qualità. Il successo del recente laboratorio di fiori in carta crespa con Cecilia, che ha visto i partecipanti immergersi nella creatività e apprendere nuove tecniche, è solo un assaggio delle potenzialità di questo luogo.
La scelta della location, immersa nel paesaggio incontaminato di Contrada Serre San Donato, non è casuale. Il Ruralab San Carlo offre un rifugio di pace e ispirazione, lontano dal trambusto cittadino. Qui, la tranquillità della natura e il silenzio rigenerante creeranno un’atmosfera unica, propizia alla riflessione, alla creatività e alla condivisione. Il contesto naturale diventerà parte integrante dell’esperienza culturale, offrendo spunti per nuove forme d’arte e benessere.
Il Ruralab San Carlo è più di un semplice spazio eventi; è un simbolo di rinascita, un esempio di come il patrimonio storico possa essere recuperato e valorizzato per scopi contemporanei e socialmente rilevanti. È un invito a riscoprire la bellezza della cultura in un ambiente accogliente e accessibile, dove ognuno può sentirsi parte di qualcosa di speciale. San Lorenzello si arricchisce così di un luogo che promuove l’arte, la cultura e l’inclusione, dimostrando che per fare tutto, ci vuole un fiore, e per realizzare grandi progetti, ci vuole una visione.




Oggi, Ruralab è un luogo completamente nuovo. Lo scheletro del passato è stato rinforzato, ma la sua anima è stata reinventata. Gli interni, luminosi e accoglienti, sono stati progettati per essere polifunzionali e all’avanguardia. Le travi a vista raccontano la storia del luogo, mentre le linee pulite e le attrezzature moderne, come l’impianto audio e video, rendono lo spazio ideale per ospitare una vasta gamma di eventi culturali.
Immagina un luogo dove la storia e l’innovazione si incontrano. Un luogo dove l’arte, la musica, il teatro e la formazione possono fiorire. La nostra sala principale, con le sue file di sedie pronte ad accogliere un pubblico attento, è il palcoscenico ideale per conferenze, seminari, workshop e performance. È uno spazio pensato per le persone, per la crescita collettiva e per la condivisione di idee. L’ambiente è studiato per essere flessibile, capace di adattarsi a diverse esigenze, dai piccoli incontri intimi ai grandi eventi.
Il restauro ha rispettato la bellezza del paesaggio rurale che ci circonda. La struttura si integra armoniosamente con l’ambiente, quasi come se fosse sempre stata lì, ma con una nuova vitalità. Vogliamo che Ruralab sia un faro di cultura, un punto di riferimento per la comunità locale e un’attrazione per i visitatori, dimostrando che il recupero del patrimonio può essere una potente leva per lo sviluppo sociale ed economico.
Vi invitiamo a scoprire Ruralab, a partecipare ai nostri eventi e a vedere con i vostri occhi come, grazie alla visione e ai fondi europei, un rudere abbandonato possa tornare a vivere, trasformandosi in un hub di creatività e opportunità. Questa è la prova che investire nella cultura e nella riqualificazione è investire nel futuro.
Ruralab non è solo un edificio: è la dimostrazione che con la giusta spinta, ogni rovina può diventare un tesoro.





































